Chi può accedere gratuitamente
all'Ultima Cena?

Chi ha diritto all'ingresso gratuito all'Ultima Cena?

L'ingresso a musei, monumenti, gallerie e siti archeologici statali in Italia è gratuito per tutti i cittadini dell'Unione Europea di età inferiore ai 18 anni.
Si ricorda che per l'ingresso al Museo dell'Ultima Cena (Cenacolo) è sempre necessaria la prenotazione, indipendentemente dal tipo di biglietto, compresi quelli gratuiti e ridotti.

‍L'ingresso gratuitoè concesso anche a:

- minoriextracomunitari provenienti da Paesi "in regime di reciprocità" (si ricorda che i minori di 12 anni devono essere accompagnati). Attualmente esistono accordi di reciprocità con: Svizzera, Paesi dello Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) e Uruguay.
- Persone con disabilità, insieme a un familiare o a un altro accompagnatore che fa parte dei servizi sociali o sanitari.
- Guide turistiche dell'UE che svolgono le loro mansioni professionali, dietro presentazione di una licenza valida rilasciata dall'autorità competente.
- Interpreti dell'UE quando la loro assistenza è richiesta insieme a una guida, dietro presentazione di una licenza valida rilasciata dall'autorità competente.
- Giornalisti con credenziali di stampa valide e prova di iscrizione a un'associazione professionale.
- Gruppi di studenti di scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione ed entro i limiti di dimensione del gruppo stabiliti.
- Insegnanti abilitati (a tempo indeterminato o determinato) che lavorano nelle scuole italiane, dietro presentazione di un certificato rilasciato dalla scuola, utilizzando il modello disponibile sul sito del Ministero dell'Istruzione (MIUR).
- Insegnanti di storia dell'arte delle scuole superiori, con adeguata documentazione.
- Insegnanti e studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti o a istituzioni equivalenti nell'UE, con un certificato di iscrizione valido per l'anno accademico in corso.
- Docenti e studenti iscritti a corsi di laurea, post-laurea o di dottorato nei seguenti campi: architettura, conservazione del patrimonio culturale, scienze dell'educazione o letteratura e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le stesse agevolazioni si applicano a docenti e studenti di facoltà o corsi equivalenti nei Paesi dell'UE. Gli studenti devono presentare un certificato di iscrizione valido per l'anno accademico in corso; i docenti devono presentare una documentazione adeguata.
- Studenti iscritti ai corsi di perfezionamento delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale del Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola di Restauro del Mosaico).
- Visitatori che conducono studi o ricerche, certificati da scuole, università, accademie, istituti di ricerca, istituzioni culturali (italiane o straniere), o da uffici del Ministero. Il Direttore del Museo può inoltre concedere l'ingresso gratuito al Museo dell'Ultima Cena per un periodo limitato, sulla base di specifiche e motivate richieste.Personale del Ministero dei Beni Culturali.
- Membri dell'ICOM (International Council of Museums).

‍ Hannoinoltre diritto all'ingresso gratuito nei musei statali i soggetti muniti di tesserino annuale personalizzato (con foto) rilasciato dalla Direzione Generale Musei, per motivi di studio, ricerca o specifici motivi giustificati:
- Volontari di associazioni che operano in regime di convenzione con gli uffici locali del Ministero.
- Ispettori e Conservatori onorari del Ministero. Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale.
- Membri dell'ICCROM (Centro Internazionale per lo Studio della Conservazione e del Restauro dei Beni Culturali).
- Studiosi italiani e stranieri che svolgono attività di studio o ricerca, certificati da scuole, università, accademie, istituti di ricerca o culturali, o da uffici del Ministero. Il Direttore Generale può rilasciare tessere annuali per l'ingresso gratuito in casi motivati.

Pianifica la tua visita all'Ultima Cena

Orari di apertura

Gli orari di apertura del Cenacolo sono gli stessi tutto l'anno, dal martedì alla domenica.

Museo: dalle 8:15 alle 19:00

Biglietteria: Dalle 8:00 alle 18:45

L'ultimo ingresso al Cenacolo è 15 minuti prima della chiusura.

Durata della visita

La visita all'Ultima Cena è a tempo di conservazione, quindi durerà 15 minuti.

Posizione

Il Cenacolo si trova all'interno della chiesa di Santa Maria delle Grazie, in Piazza di Santa Maria delle Grazie, 2, 20123 Milano.

‍Indirizzi su GoogleMap

Ingresso

L'ingresso principale del Museo è quello sopra menzionato. Prima di entrare, però, è necessario passare dal chiosco della biglietteria, a circa 10 metri a sinistra dell'ingresso principale, per il controllo dei documenti e per lasciare eventuali bagagli o borse di grandi dimensioni.

Cibo

Mentre l'Ultima Cena è dipinta in un refettorio, solo le figure dipinte possono mangiare all'interno! Ma il Museo si trova nel centro di Milano, quindi troverete molte opportunità di gustare ottimi piatti nelle vicinanze.

Servizi

Ci sono armadietti per lasciare borse e bagagli di grandi dimensioni, che sono vietati all'interno, così come bagni, un bookshop e opuscoli multilingue per fornire informazioni ai visitatori.

Il Museo dell'Ultima Cena è vicino al centro di Milano, con molte attrazioni raggiungibili a piedi, come il Castello Sforzesco e la Basilica di Sant'Ambrogio. Se siete interessati a un elenco completo, consultate il nostro articolo sulle cose da fare a Milano!

Se si vuole approfondire il lato artistico, si può optare per una visita al Duomo o per un tour del Teatro alla Scala.

Se invece volete scoprire dove gli abitanti del luogo trascorrono le loro serate, un tour dei Navigli è sicuramente la scelta giusta!

Ma la natura fuori città non è da trascurare! Fate una gita di un giorno sul Lago di Como e scoprite voi stessi perché molti ricchi e famosi lo scelgono come luogo di vacanza.