Chi ha diritto all'ingresso gratuito all'Ultima Cena?
L'ingresso a musei, monumenti, gallerie e siti archeologici statali in Italia è gratuito per tutti i cittadini dell'Unione Europea di età inferiore ai 18 anni.
Si ricorda che per l'ingresso al Museo dell'Ultima Cena (Cenacolo) è sempre necessaria la prenotazione, indipendentemente dal tipo di biglietto, compresi quelli gratuiti e ridotti.
L'ingresso gratuitoè concesso anche a:
- minoriextracomunitari provenienti da Paesi "in regime di reciprocità" (si ricorda che i minori di 12 anni devono essere accompagnati). Attualmente esistono accordi di reciprocità con: Svizzera, Paesi dello Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) e Uruguay.
- Persone con disabilità, insieme a un familiare o a un altro accompagnatore che fa parte dei servizi sociali o sanitari.
- Guide turistiche dell'UE che svolgono le loro mansioni professionali, dietro presentazione di una licenza valida rilasciata dall'autorità competente.
- Interpreti dell'UE quando la loro assistenza è richiesta insieme a una guida, dietro presentazione di una licenza valida rilasciata dall'autorità competente.
- Giornalisti con credenziali di stampa valide e prova di iscrizione a un'associazione professionale.
- Gruppi di studenti di scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione ed entro i limiti di dimensione del gruppo stabiliti.
- Insegnanti abilitati (a tempo indeterminato o determinato) che lavorano nelle scuole italiane, dietro presentazione di un certificato rilasciato dalla scuola, utilizzando il modello disponibile sul sito del Ministero dell'Istruzione (MIUR).
- Insegnanti di storia dell'arte delle scuole superiori, con adeguata documentazione.
- Insegnanti e studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti o a istituzioni equivalenti nell'UE, con un certificato di iscrizione valido per l'anno accademico in corso.
- Docenti e studenti iscritti a corsi di laurea, post-laurea o di dottorato nei seguenti campi: architettura, conservazione del patrimonio culturale, scienze dell'educazione o letteratura e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le stesse agevolazioni si applicano a docenti e studenti di facoltà o corsi equivalenti nei Paesi dell'UE. Gli studenti devono presentare un certificato di iscrizione valido per l'anno accademico in corso; i docenti devono presentare una documentazione adeguata.
- Studenti iscritti ai corsi di perfezionamento delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale del Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola di Restauro del Mosaico).
- Visitatori che conducono studi o ricerche, certificati da scuole, università, accademie, istituti di ricerca, istituzioni culturali (italiane o straniere), o da uffici del Ministero. Il Direttore del Museo può inoltre concedere l'ingresso gratuito al Museo dell'Ultima Cena per un periodo limitato, sulla base di specifiche e motivate richieste.Personale del Ministero dei Beni Culturali.
- Membri dell'ICOM (International Council of Museums).
Hannoinoltre diritto all'ingresso gratuito nei musei statali i soggetti muniti di tesserino annuale personalizzato (con foto) rilasciato dalla Direzione Generale Musei, per motivi di studio, ricerca o specifici motivi giustificati:
- Volontari di associazioni che operano in regime di convenzione con gli uffici locali del Ministero.
- Ispettori e Conservatori onorari del Ministero. Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale.
- Membri dell'ICCROM (Centro Internazionale per lo Studio della Conservazione e del Restauro dei Beni Culturali).
- Studiosi italiani e stranieri che svolgono attività di studio o ricerca, certificati da scuole, università, accademie, istituti di ricerca o culturali, o da uffici del Ministero. Il Direttore Generale può rilasciare tessere annuali per l'ingresso gratuito in casi motivati.